Presentazione

Comunicato stampa degli studenti del Liceo Julia e dell'ITCGTM-Liceo  Falcone - IIS "Julia - Falcone"

L'Istituto comprende tre edifici  tutti ubicati in Acri centro:

  1. la sede del Liceo Classico, in via Don Luigi Sturzo;
  2. la sede del Liceo Scientifico, in via Alcide De Gasperi;
  3. la sede dell'ITCGT-LES Falcone, in via Padre Giacinto Da Belmonte.

L'edificio del Liceo Classico si sviluppa su due piani: all'ingresso principale vi è un atrio dal quale si accede alle aule, alla sala docenti, allo studio radiofonico dell'Istituto, all'aula magna e al laboratorio di Scienze; il piano superiore, ospita, oltre alle aule, la biblioteca e due laboratori, uno informatico e uno multimediale (aula 2.0). Nella parte sottostante l'edificio si trova un ampio spazio recintato, di pertinenza della Scuola, presso il quale è stato collocata una cupola-planetario di prossima utilizzazione. L'edificio gode anche di uno spazio antistante l'ingresso principale transitabile a piedi e delimitato da relativa recinzione presso il quale è stato installato un gazebo per la realizzazione di un'aula green. La Scuola è dotata, infine, di una palestra, interessata da lavori di adeguamento sismico, di un auditorium e di ulteriori spazi, destinati a laboratori innovativi, in fase di consegna.

L'edificio del Liceo Scientifico si sviluppa su 4 piani ed un seminterrato; gode di un ampio spazio recintato con annesso campetto sportivo delle dimensioni m 25 x 14, in erbetta sintetica. Sul piano dell'ingresso principale si trovano: l'aula magna, il laboratorio di fisica e scienze, e due aule adibite a laboratorio. Nel piano sottostante si trovano: il laboratorio informatico, il laboratorio linguistico – multimediale e un locale adibito alle attività sportive. Le classi sono ospitate nei tre piani soprastanti a quello d'ingresso, insieme all’aula di disegno . Al primo piano sono ubicati, inoltre, gli uffici amministrativi e quelli del D.S.G.A, al secondo quelli del D. S., la sala docenti e l'archivio.

Tutte le aule dei due istituti sono dotate di monitor interattivi e notebook. Sono stati allestiti, inoltre, spazi laboratoriali innovativi funzionali alle esigenze didattiche e organizzative della scuola: "Allenamenti"; aula 3.0; osservatorio astronomico; laboratori edugreen; chimica; informatica; scienze dell'alimentazione; aula immersiva; aula-laboratorio cinema e teatro digitale; sale fitness.  E' presente in entrambi i plessi una biblioteca. Nelle pertinenze esterne di entrambi i plessi scolastici sono stati installati gazebo per la realizzazione di laboratori per la transizione ecologica.

L'edificio dell’ITCGT-LES si sviluppa su tre piani e dispone di una palestra polifunzionale esterna; gode di un ampio cortile sia nella parte anteriore che in quella posteriore ed è circondato da consistenti aree verdi. Sul piano dell'ingresso principale sono allocate quattro classi, la segreteria alunni e altri uffici; al primo piano vi sono otto aule, la biblioteca, un laboratorio informatico, un laboratorio linguistico e la sala docenti; al secondo piano vi sono sette aule, un laboratorio di grafica e comunicazione, un laboratorio di chimica e fisica e un’aula per le attività di recupero e potenziamento.

Tutte le aule delle  tre sedi sono dotate di monitor interattivi e notebook. Sono stati allestiti, inoltre, spazi laboratoriali innovativi funzionali alle esigenze didattiche e organizzative della scuola: "Allenamenti"; aula 3.0; osservatorio astronomico; laboratori edugreen; chimica; informatica; scienze dell'alimentazione; aula immersiva; aula-laboratorio cinema e teatro digitale; sale fitness.  E' presente in entrambi i plessi una biblioteca.

Nelle pertinenze esterne di tutti i plessi scolastici sono stati installati gazebo per la realizzazione di laboratori per la transizione ecologica.

Vedi gli INDIRIZZI DI STUDIO